I Consorzi Bim in visita al Vaticano

Anche gli amministratori dei territori montani sono stati chiamati a scelte in linea con la “Laudato Si”. Così il Cardinale Giovanni Battista Re, per lungo tempo Sostituto della Segreteria della Santa Sede, nel suo intervento dedicato all’Enciclica sull’ambiente di Papa Francesco, che ha chiuso la giornata giubilare di FEDERBIM – Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano, presieduta da Carlo Personeni, svoltasi lo scorso 29 aprile.

Nella magnifica cornice della Pontificia Accademia delle Scienze, all’interno dei Giardini Vaticani, il Porporato ha sottolineato in particolare la necessità di “lasciare ai nostri figli un mondo ancora abitabile”. In questo senso “occorre concentrare l’attenzione sulle misure per contrastare il riscaldamento globale, così come affermato anche nella Conferenza di Parigi. A tale scopo “servono misure politiche dei governi e delle istituzioni, ma anche diversi stili di vita personali, nella consapevolezza che non siamo proprietari ma custodi della terra, la nostra casa comune. Una responsabilità che impegna tutti”. Il Presidente Personeni ha concluso ricordando che l’Enciclica di Papa Francesco ci fa riflettere come uomini ma ancor più quali amministratori pubblici. I Consorzi BIM già destinano ingenti risorse finalizzate al risparmio energetico, a prevenire il dissesto idrogeologico e a politiche ecologiche. L’esortazione odierna chiama tutti noi responsabilmente ad un impegno ed una conversione etica ed ecologica.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.