RETE MUSEALE DI ASCOLI PICENO (www.ascolimusei.it)
Pinacoteca Civica
Istituita ufficialmente il 4 agosto 1861, vigilia della festa patronale di Sant’Emidio, per merito di due artisti ascolani, Giorgio Paci (1820-1914) e Giulio Gabrielli (1832-1910), la cospicua raccolta artistica, con oltre 800 oggetti tutt’ora esposti, è ospitata “ab antiquo” nell’imponente Palazzo Arringo. I due primi allestitori attinsero opere dalle quadrerie dei monasteri di Sant’Angelo Magno, di San Domenico e dei Gesuiti, entrate a far parte delle proprietà comunali a seguito della soppressione degli ordini religiosi decretata dal prefetto Valerio nel gennaio 1861. La collezione si arricchì ulteriormente nel 1909 con 12.000 stampe e disegni ceduti da Giulio Gabrielli; nel 1917 con l’arrivo di numerose opere ottocentesche concesse in deposito dalla Galleria d’Arte Moderna di Roma; nel 1920 con l’acquisizione del legato Ceci (una collezione costituita da più di cento dipinti, sculture e ceramiche, lasciate dal chirurgo Antonio Ceci alla sua città natale) e quindi con i numerosi dipinti acquistati dalle varie amministrazioni comunali che si sono succedute fino ad oggi. Tra le preziose opere custodite spiccano per importanza: il Piviale del XIII secolo, di manifattura inglese, donato nel 1288 al Duomo di Ascoli da Papa Niccolò IV, i dipinti di Carlo Crivelli (i due trittici di Valle
Castellana XV sec.), Cola dell’Amatrice (La salita al Calvario,1527), Tiziano (San Francesco riceve le stigmate, XVI sec.), Guido Reni (Annunciazione, 1575), Strozzi, De Ferrari, Magnasco, Mancini, Morelli, Palizzi e Pellizza da Volpedo (Passeggiata amorosa, 1901). Le opere sono ambientate in splendide sale, ammobiliate con rare consolles, poltrone, specchiere e cassettoni del XVIII e XIX secolo che, con i preziosi tendaggi ed i lampadari di Murano, ricreano l’atmosfera e la suggestione di un palazzo aristocratico.
Galleria di Arte Contemporanea O. Licini
All’inizio degli anni ’60 Ascoli, pur vivendo una vivace stagione culturale, non aveva ancora un’istituzione civica che rappresentasse i movimenti artistici del Novecento. Colmò questo vuoto il pittore Ernesto Ercolani, già direttore della Pinacoteca dal 1949, con la creazione di una collezione d’arte contemporanea limitata alla grafica: la Civica Galleria d’Arte Grafica Moderna, inaugurata il 18 ottobre 1964 nelle sale del cinquecentesco palazzo Malaspina. L’obiettivo di allargarsi alle altre forme d’arte per creare una vera e propria galleria di arte contemporanea era stato fin dall’inizio negli intendimenti dei curatori, ma solo nel 1977 la galleria d’arte grafica diventò Civica Galleria d’Arte Contemporanea. Alla fine degli anni ’90 entrano a far parte del patrimonio museale della galleria, oltre a numerosi dipinti di artisti come Fontana, Matta, Hartung, Morandi, De Pisis e Severini, 40 dipinti e 38 disegni di Osvaldo Licini, provenienti dalla collezione di Caterina Celi Hellstrom, figlia adottiva della moglie di Osvaldo Licini. Forte di questa nuova prestigiosa dotazione, la galleria “Osvaldo Licini” nel 1999 si trasferisce presso l’ex convento di S. Agostino e viene intitolata al Maestro di Monte Vidon Corrado, il cui tormentato percorso creativo, che spazia dal
figurativo all’astratto, è possibile ripercorrere per intero visitando questo museo. Nel 2007 la Galleria si è ulteriormente arricchita (grazie alla concessione in deposito, da parte della Fondazione Carisap) di 50 disegni preparatori, realizzati nel 1988 da Tullio Pericoli per la decorazione della Sala Garzanti di Milano.
Museo dell’arte Ceramica
Inaugurato il 1° giugno 2007, il Museo dell’Arte Ceramica è ubicato al fianco della chiesa romanica di San Tommaso. Nei suggestivi ambienti e nel chiostro hanno trovato posto le ricche collezioni comunali ed i preziosi manufatti concessi in deposito dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e dalla famiglia Matricardi. Il museo è articolato in cinque sezioni che consentono di ripercorrere le vicende della produzione ceramica ad Ascoli Piceno, dai bacini in maiolica arcaica risalenti al XV secolo, alle produzioni dell’Otto e Novecento: vasi, piatti, urne, caffetterie, tazze realizzate dalla manifattura Paci (1808-1856), e dalla manifatture Matricardi (1920-1929) e Fama. Nella sezione dedicata al legato di Antonio Ceci (medico e collezionista ascolano) donato nel 1920 al Comune di Ascoli, sono conservati oggetti delle manifatture di Deruta, Faenza, Montelupo, Savona e Genova. Di notevole importanza è la sezione dedicata alla serie di mattonelle dipinte dai maggiori artisti castellani Francesco e Carlo Antonio Grue e Berardino Gentili, provenienti dal convento ascolano di Sant’Angelo Magno. Il Museo dispone di un attrezzatissimo laboratorio corredato di tornio e forni.
ALTRI MUSEI:
Comunanza
Museo di Arte Sacra
Force
Museo del Rame
Monsampolo del Tronto
Museo Civico
Museo Laboratorio di Archeologia
Montegallo
Museo della Civiltà Contadina
Monteprandone
Museo di San Giacomo della Marca
San Benedetto del Tronto
Museo delle Anfore
Museo Ittico Augusto Capriotti
Spinetoli
Museo della Civiltà Contadina