Approvato il bilancio di previsione 2018: sociale, turismo e posti di lavoro

Scuola, turismo, sociale, agroalimentare, forestazione e, soprattutto, rilancio produttivo e culturale del territorio: sono questi i pilastri del bilancio di previsione 2018 del Bacino Imbrifero del Tronto. Un programma di interventi strategici che vale 762.000 euro – 2,3 milioni di euro nel triennio – e a cui l’Assemblea del Bim Tronto ha dato il via libera venerdì 15 dicembre.

“Oltre ai tradizionali settori su cui da sempre questo ente concentra energie e interventi, come la scuola, la cultura, l’ambiente e la montagna, per il prossimo anno vogliamo dare uno slancio propulsivo ancora più convinto ed efficace al rilancio del Piceno, finalizzato alla creazione di nuovi posti di lavori nei luoghi colpiti dal sisma. Il terremoto ci ha lasciato una difficile eredità con cui fare i conti, ma è anche la nostra occasione di riscatto. Il patrimonio storico, artistico, culturale e naturalistico di queste terre va protetto, ricostruito e valorizzato. Il turismo è la chiave del futuro”, spiega il presidente Luigi Contisciani.

Il sostegno all’economia locale, in ogni sua sfaccettatura, e alla comunità continua, dunque, a essere il focus degli investimenti del Bim Tronto.

Va in questa direzione il Progetto Filiera del legno e dell’economia sostenibile Montana, coerente con il Piano di Sviluppo delle Aree interne e finalizzato a consolidare una gestione strategica del terreno montano, attraverso la creazione di una filiera produttiva del comparto, che assicuri occupazione e una gestione sostenibile e intelligente delle risorse naturali. Il Progetto prevede l’avvio di un protocollo di certificazione dei boschi e del legname, attraverso il più grande ente certificatore esistente, PEFC Italia, per assicurare una produzione e una commercializzazione del legno garantite per il comparto energetico, quello del mobile e dell’edilizia.

Un altro intervento di particolare rilevanza è la partecipazione ai FESR Marche – POR 2014 -2020 con un piano di interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili nella pubblica illuminazione. Il Consorzio intende, infatti, promuovere un sistema di sviluppo e di utilizzo delle energie rinnovabili sul territorio mirato a promuovere l’uso sostenibile dell’energia e supportare, attraverso l’accreditamento regionale, gli interventi delle amministrazioni pubbliche e le attività in materia energetica, mettendo a disposizione 1,5 milioni di euro.

“Nel 2018 ci impegneremo in nuovi progetti importanti per il Piceno e, naturalmente, continueremo a sostenere quanto già avviato in modo soddisfacente”, spiega il presidente Contisciani. “Questo è stato un anno difficile per la nostra terra, le ferite e il dolore del sisma erano ancora vivi in ciascuno di noi e per questo abbiamo cercato di risollevarci con fermezza e orgoglio. Il 2017 del Bim Tronto si chiude con la convinzione di aver fatto tutto il possibile per restituire una speranza concreta e realistica alla nostra comunità. Continuiamo a lavorare con la stessa passione e la stessa ostinazione”.

Tra i progetti già avviati, una menzione particolare merita la Rete del Travertino Piceno, che ha inaugurato un’inedita sinergia tra le aziende del travertino per la crescita del comparto e il rilancio del territorio montano. Una sfida che passa anche attraverso l’utilizzo di due marchi, registrati e di proprietà del Bim Tronto: il “Marchio del Travertino del Piceno”, che lega la pietra naturale locale alla storia del territorio, disciplina e garantisce le sue caratteristiche estetiche e tecniche, e il “Marchio delle Lavorazioni del Travertino Piceno”, che certifica prodotti e progetti innovativi sia in termini di design che di lavorazione tecnica. Per il 2018, il Bim Tronto intende arricchire il progetto con l’attivazione del corso universitario “Scuola del Restauro del Travertino, Mosaico e Pietra”.

Sempre nell’ottica delle sinergie strategiche per la rinascita del territorio, nel 2017 l’ente ha dato vita al Sistema Museale Piceno, la rete dei Musei della provincia di Ascoli Piceno. Una governance turistica provinciale che nasce da un’idea del Bim Tronto, condivisa dai Comuni del territorio e dai soggetti titolari dei musei civici, delle raccolte museali, dei monumenti e beni culturali aperti al pubblico. Attualmente al sistema hanno aderito 22 Comuni, nella volontà di far conoscere, valorizzare, qualificare e promuovere i musei della provincia, attraverso un’offerta turistica culturale e museale maggiormente qualificata e integrata.

Infine, tra i progetti più importanti del 2017 rientra a pieno titolo il Servizio Civile che vede coinvolti complessivamente 32 ragazzi. Di questi, dodici volontari operano con il progetto “non3mo”, nelle sedi dei comuni di Castignano, Comunanza, e dell’Istituto Scolastico del Tronto e Val Fluvione e Istituto Falcone e Borsellino di Castel di Lama e gli altri sono impiegati nel progetto “Musei dei borghi Piceni”, lavorando in alcune strutture soprattutto nella zona montana.

ASSEMBLEA GENERALE DEL CONSORZIO – 15 DICEMBRE

L’Assemblea generale del Consorzio è convocata in sessione ordinaria nella seduta del 15 Dicembre.

 

Scarica i files:

Avviso Convocazione Assemblea – Download

Assemblea Generale BIM Tronto – Proposta 1

Assemblea Generale BIM Tronto – Proposta 2

Assemblea Generale BIM Tronto – Proposta 3

Assemblea Generale BIM Tronto – Proposta 4

Assemblea Generale BIM Tronto – Proposta 5

Assemblea Generale BIM Tronto – Proposta 6

anice verde

Un convegno sull’anice verde a Castignano

Si svolgerà sabato 14 ottobre il convegno sull’Anice verde al teatro comunale di Castignano. Un pomeriggio tutto dedicato all’importante tematica “Prodotti del Territorio: l’anice verde di Castignano”, organizzato dal Lions Club Ascoli Piceno Colli Truentini.

Il programma e gli interventi

Si comincia alle ore 16,00 con il saluto del Presidente Lions Club Colli Truentini Monica Cacciamani e il benvenuto del sindaco di Castignano Fabio Polini.

Alle ore 16,30 “La speranza in un seme”, uno sguardo al passato per garantire un futuro alle Alte colline Picene di Sergio Corradetti, presidente dell’associazione Anice verde di Castignano.

Alle ore 17,00 “Lady Pimpinella: la lunga vita dell’anice di Castignano”, il documentario sarà presentato dal giornalista Lucio Cristino.

Alle ore 17,30 si passerà a “Eureka: i risultati del dottorato di ricerca e innovazione sull’Anice verde di Castignano” con Luigi Contisciani, Presidente del Bacino Imbrifero Tronto, Filippo Maggi, Docente di Biologia vegetale e Botanica farmaceutica Unicam, Romilde Iannarelli, Dottoranda Unicam.

Alle ore 18,00 si parlerà di “Anice verde di Castignano: la strada verso la rigenerazione” con Bruna Corradetti, ricercatrice e docente di Genetica della Politecnica delle Marche.

Documenti Allegati

pacchetto scuola bim

Il Pacchetto Scuola Bim 2017/2018

Presentato il “Pacchetto Scuola Bim 2017/2018”, messo in campo dal Bacino Imbrifero del Tronto e dedicato alle scuole, alle famiglie e agli studenti del Piceno.

Anche per questo anno scolastico, dunque, viene confermato il sostegno del Bim Tronto al sistema scolastico piceno e alla sua comunità, che trovano l’ente schierato in prima linea con cento borse di studio, premi per le tesi di laurea, progetti scolastici di sensibilizzazione, la nuova edizione delle Olimpiadi d’inglese e i concorsi scolastici per i più piccoli.

Il “Pacchetto Scuola Bim 2017/2018” prevede un impegno economico dell’ente di circa 130 mila euro messi a disposizione a favore del territorio. “Ogni anno, in concomitanza con un nuovo anno scolastico, presentiamo il nostro Pacchetto Scuola che racchiude tutti i progetti, i concorsi e i premi su cui abbiamo deciso di investire per sostenere in modo concreto le scuole del territorio, gli studenti, dai piccoli ai grandi, e naturalmente le loro famiglie”, spiega il presidente Luigi Contisciani.

I progetti di prevenzione

Entrando nel dettaglio dei progetti, si comincia dalle scuole primarie, con la conferma del progetto “S.P.E.E.D: screening e prevenzione della dislessia in età evolutiva” (il bando a questo linkproposto da Centralmente, che vuole individuare gli alunni a rischio di disturbi dell’apprendimento e strutturare attività a supporto delle competenze deficitarie emerse.

Sempre per i più piccoli c’è il concorso “Diversi ma uniti – Premio Antonio Forlini” (il bando a questo link), che si concentra sul tema della diversità nei suoi diversi aspetti, religiosa, culturale, linguistica, socio-economica, da qui l’opportunità per docenti e alunni di costruire insieme dei lavori e percorsi culturali creativi che permettano di comprendere la risorsa di essere diversi ma uniti in nome di un obiettivo condiviso, nella prospettiva di una scuola che sia costruttrice di ponti e non di muri.

Infine, il progetto “Educazione motoria per la scuola primaria” (il bando a questo link) vuole promuovere il movimento attraverso il gioco come uno strumento efficace di socializzazione, sviluppo emotivo e intellettuale.

Per gli studenti delle scuole medie c’è il progetto “Stop al cyberbullismo” (il bando a questo link) dell’associazione Colombre, finalizzato alla prevenzione del cyberbullismo e alla crescita della consapevolezza del fenomeno.

Le borse di studio e i premi di laurea

Il Bim Tronto conferma anche quest’anno le 100 borse di studio (a questo linkper coprire le spese sostenute per rette, trasporto o libri di testo per gli allievi delle scuole medie superiori, in particolare 75 sussidi saranno del valore di 300 euro e 25 di 500 euro per l’ultimo anno.

Per gli studenti universitari, è previsto il bando di laurea 2017 (a questo link) finalizzato a premiare le tesi riguardanti il Bacino Imbrifero del Tronto. Ai primi tre elaborati sarà assegnata una somma pari a 5.500 euro (2.500 al primo classificato, 2.000 al secondo e 1.000 al terzo).

Le Olimpiadi dell’Inglese

Nuova edizione, la quinta, anche per “Le Olimpiadi dell’inglese”, sostenute dal Bim Tronto e ideate dal Centro Studi Alfieri (Csa), dedicate agli studenti del 4° e 5° anno degli istituti superiori. L’obiettivo è alzare le competenze linguistiche e accedere all’esame per il conseguimento della Certificazione Internazionale in lingua inglese dell’università di Cambridge, premiando i migliori allievi con un percorso di formazione linguistica completamente gratuito. Dodici studenti vincitori usufruiranno infatti di un viaggio-studio di due settimane all’estero in una capitale europea tra quelle che hanno l’inglese come lingua ufficiale.

I progetti extra

Gli interventi predisposti dall’ente non finiscono qui: ci sono anche il progetto “Laboratorio radiofonico Radio Jeans con il liceo scientifico sambenedettese, le 3 borse di studio per il corso di Laurea in tecnologia e diagnostica per la conservazione e il restauro dei beni culturali Unicam e il Progetto ERASMUS + per 100 ragazzi e tanti altri.

Tutti i bandi di concorso e i progetti sono consultabili a questo link.

I nuovi progetti di prevenzione nelle scuole

Anche per l’anno scolastico 2017/2018, il Bim Tronto presenta, nell’ambito del nuovo Pacchetto Scuola Bim, diversi progetti di prevenzione e sensibilizzazione destinati agli studenti delle scuole ricadenti nei Comuni di appartenenza del Bim (Arquata del Tronto, Acquasanta Terme, Ascoli Piceno, Roccafluvione, Venarotta, Montegallo, Palmiano, Castignano, Force, Rotella, Comunanza, Maltignano, Colli del Tronto, Spinetoli, Monsampolo del Tronto, Monteprandone e San Benedetto del Tronto) .

Per le scuole primarie, al via la nuova edizione del progetto “S.P.E.E.D: screening e prevenzione della dislessia in età evolutiva” dell’associazione Centralmente, per individuare gli alunni a rischio di disturbi dell’apprendimento e strutturare attività di laboratorio a supporto delle competenze deficitarie emerse.

Per scaricare il bando e la scheda di adesione cliccare qui.

Sempre riservato agli alunni delle Scuole Primarie, pubbliche e private, è il progetto “Educazione motoria per la scuola primaria”. Recenti sviluppi dell’indagine relativa all’educazione motoria hanno attribuito una stretta relazione tra il corpo e lo sviluppo intellettuale, tra corpo ed equilibrio affettivo e, nel porre le basi di una concezione unitaria e dinamica della realtà umana, considerato il movimento quale “strumento dell’organizzazione dell’Io, nella realtà in cui vive” e “linguaggio specifico del corpo”.  Il progetto prevede l’affiancamento , agli insegnanti di classe, di esperti laureati in Scienze Motorie per un’ora alla settimana.

Per scaricare il bando e la scheda di adesione cliccare qui.

Per gli studenti delle scuole medie confermato anche quest’anno il progetto “Stop al cyberbullismo” dell’associazione Colombre, finalizzato a prevenire il cyberbullismo, stimolare una crescita della consapevolezza legata al fenomeno, favorendo l’acquisizione di nuove competenze sociali positive alternative alla violenza.

Per scaricare il bando e la scheda di adesione cliccare qui.

Concorso “Diversi ma uniti”, premio Antonio Forlini

Anche quest’anno torna il bando di concorso Antonio Forlini dedicato agli alunni delle Scuole Primarie, pubbliche e private, dei Comuni di appartenenza del BIM Tronto (Arquata del Tronto, Acquasanta Terme, Ascoli Piceno, Roccafluvione, Venarotta, Montegallo, Palmiano, Castignano, Force, Rotella, Comunanza, Malignano, Colli del Tronto, Spinetoli, Monsampolo del Tronto, Monteprandone e San Benedetto del Tronto).

Il concorso si inquadra nelle attività di sensibilizzazione e di informazione che il BIM Tronto promuove sulla conoscenza del proprio territorio e della sua storia e quest’anno ha il titolo “Diversi ma uniti”.

Possono partecipare Classi, gruppi, o singoli studenti facendo domanda tramite l’istituto di appartenenza.

Il progetto vuole essere un’opportunità per i docenti e i loro alunni di costruire insieme dei lavori e percorsi culturali creativi che permettano di comprendere la risorsa dell’essere “diversi” ma “uniti” unire in nome di un obiettivo, un ideale, un valore condiviso, nella prospettiva di una scuola che sia costruttrice di ponti e non di muri.

Gli elaborati prodotti possono essere disegni e/o fumetti, illustrazioni fotografiche, cronache e relazioni ed elaborati multimediali.

La scadenza è fissata al 30 marzo 2018.

Per ulteriori informazione e per scaricare il bando e la domanda di partecipazione consultare la sezione Bandi e concorsi del sito.

Borse_di_studio_bim

Borse di studio e bandi per le tesi di laurea

Ripartono i bandi di concorso destinati agli studenti da parte del Consorzio Bim Tronto. 

Innanzitutto le 100 borse di studio per gli studenti delle scuole superiori, come contributo  per le spese sostenute per rette, spese di trasporto o libri di testo. Il bando è riservato ai ragazzi delle scuole Medie Superiori sia Statali che legalmente riconosciute, che a conclusione dell’ anno scolastico 2016/2017, hanno ottenuto la media di almeno 7,50/10 o hanno riportato la votazione non inferiore a 86/100 agli esami di maturità e siano residenti nel territorio di competenza del Consorzio (comuni di Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Castignano, Colli dei Tronto, Comunanza, Force, Maltignano, Monsampolo del Tronto, Montegallo, Monteprandone, Palmiano, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Spinetoli e Venarotta).

Delle 100 borse di studio, 75 di euro 300 l’una, sono riservate agli studenti iscritti dal primo al quarto anno e 25 di euro 500 a quelli dell’ultimo anno.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 28 febbraio 2018.

Per consultare il bando e scaricare la scheda di partecipazione cliccare qui.

Il bando di laurea per tesi riguardante il bacino imbrifero del Tronto è invece, naturalmente, destinato agli studenti universitari residenti nel territorio consorziale per l’anno in corso, il 2017.

Il bando fa riferimento agli studenti universitari che conseguono una laurea con ricerche e studi che riguardano il proprio territorio, sono una preziosa risorsa per il territorio in cui vivono. E lo sono per due motivi: accrescono il livello di studio e la cultura media della popolazione e producono un arricchimento del patrimonio scientifico con dati ed analisi. Una preziosa risorsa, a tal punto che spesso gli argomenti illustrati nelle loro tesi di laurea sono oggetto di riflessione anche nella fase professionale lavorativa.

E le tesi dei nuovi laureati possono essere un incentivo anche per quelle ricerche e studi riguardanti gli aspetti e gli approfondimenti sul territorio del BIM Tronto uno stimolo ed un incentivo per favorirne il progresso civile, sociale ed economico.

Ai primi tre elaborati ritenuti meritevoli da parte di una Commissione – il cui giudizio è inappellabile – nominata dal Consiglio Direttivo del Bim Tronto, verrà assegnata una somma pari a 5.500 euro, di cui 2.500 al primo classificato, 2.000 al secondo e 1.000 al terzo.

La scadenza è fissata al 30 marzo 2018.

Per consultare il bando di concorso cliccare qui.

Per info si può consultare la sezione Bandi e Concorsi di questo sito.

Servizio Civile Marche

Graduatoria dei candidati per il progetto ”Musei dei Borghi Piceni” 

Pubblichiamo la Graduatoria dei candidati per il progetto ”Musei dei Borghi Piceni” 

VAI ALLA SEZIONE DEDICATA >>

Chiusura per ferie estive

Gli uffici del Bim Tronto rimarranno chiusi per le ferie estive dal 14 al 27 agosto.

Torna la Rassegna di Moda sotto le Stelle

Torna la Rassegna di moda sotto le stelle ad Ascoli Piceno, edizione numero 33 e torna il sostegno del Bim Tronto.

Anche quest’anno con la sfilata arriva in città anche Jo Squillo, ormai onnipresente quando si tratta di moda e fashion. Una rassegna piena di novità, annunciano gli organizzatori, in cui ci sarà anche più di un momento dedicato alla tragedia del terremoto. La qualità del 100% Made in Italy garantita dalle sartorie locali, darà in Piazza del Popolo alla tradizionale moda sotto le stelle, uno spettacolo arricchito dalle creazioni dei calzaturieri fermani e dai gioielli del Gruppo Orafi Marche.

L’evento è organizzato dalla Confartigianato Imprese di Ascoli Piceno e Fermo con il sostegno della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, Camera di Commercio di Fermo, BIM Tronto, Comune di Ascoli Piceno e Comune di Fermo, Regione Marche ed è in programma giovedì 3 agosto alle ore 21.00.

La serata sarà condotta da Marco Moscatelli in coppia con Veronica Maya, mentre gli onori di casa spetteranno ai dirigenti della Confartigianato di Ascoli Piceno e Fermo e numerose saranno le autorità invitate a prendere parte all’iniziativa.

Il presidente Luigi Contisciani

“Abbiamo portato qui le reti nazionali, quest’anno saranno nuovamente presenti le reti maggiori assieme a Jo squillo perché vogliamo che questi giovani siano orgogliosi di quello che fanno – ha aggiunto il presidente del Bim Tronto Luigi Contisciani – il nostro supporto è stato ribadito anche quest’anno in modo ancora più convincente. Su queste manifestazioni che continueranno a promuovere i giovani e io territorio ci siamo stati, ci siamo e continueremo a esserci.

Le sartorie presenti a moda sotto le stelle

  • La Maison Spose di Guerrieri Maria Rita
  • Catia Mancini
  • Marta Jane Alesiani
  • Donna e Baby G di Mazzarella Giuseppina
  • Alessandro Bianchini
  • Giorni Felici di Stefania Bertoni
  • Monia & Lucia & Caterina
  • Scikkosa di Eusebi Carla
  • Maglificio Artigianale di Vanda Bovara
  • Sartoria Sammarco
  • L’Arcolaio di Susy Bagalini
  • Deon Collection
  • Sartoria Sara D’Isidoro
  • Dolcevita di Francesca Bracalenti
  • Giovanna Nicolai
  • Homand
  • Stylint
  • Valentina Barberini

I giovani emergenti

  • Laura Bagalini
  • Diana Bisirri
  • Feleppa Fv Srl
  • Antonello Lupo
  • Eletta Palestini
  • Cristina Parissi
  • Giorgia Pagliacci
  • Jessica Sciarra
  • Stella Vallorani

Il gruppo Orafi Marche

  • Oromoda di Pietro Angelini
  • Gian Luca Sta­olani
  • Massimo Ripa
  • Giuseppe Verdenelli
  • La Dea Srl di Paola Tomassini
  • Stefano Verdini
  • Elena Baldassarri
  • Lorenzo Perucci

Le pelletterie

  • Pelletterie Valentino Orlandi
  • Pelletterie Pergolesi di Rossano Pergolesi

I calzaturifici & gli accessori

  • Calzaturi‑cio Dario Ciotti
  • Calzaturi‑cio Luca Renzi
  • Cappeldoc
  • Ceramiche Artistiche Bijoux di Monia Vallesi
  • Laurafed
  • Marilungo
  • Gianluca Nappo
  • Shoes & Company
  • Sv Calzature

Gli eventi correlati alla sfilata: APerigusto e Artigianarte

In centro storico, da 3 al 6 agosto, aperitivi e piatti tipici del nostro territorio saranno proposti dagli esercenti aderenti all’iniziativa “APerigusto” in programma dalle ore 18.30. E’ possibile raggiungere la mappa interattiva e cliccare sui pin numerici per visualizzare i locali con i menù proposti qui.

L’edizione della 33° Rassegna di Moda Sotto le Stelle, quest’anno torna ad arricchirsi con l’allestimento di una mostra tematizzata che catapulterà i visitatori nel mondo dell’artigianato.
I giorni sono: dal 4 al 6 agosto presso Via del Trivio e il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno.

Il programma, prevede dalla mattina fino al pomeriggio la spettacolare mostra che farà ammirare dal vivo i migliori abiti, gioielli, calzature che il 3 agosto hanno sfilato nel corso dell’annuale Rassegna di Moda. Dalle 18.00 arte, artigianato e musica saranno i protagonisti di che coinvolgeranno passanti, turisti e curiosi.

“Artigianarte”, questo il nome dell’evento il cui invito a teatro rivolto al territorio sarà fatto proprio da figuranti con abiti d’epoca accompagnati da musica classica dal vivo. Sarà un’occasione per vedere all’opera mastri artigiani dei più svariati settori, vanto delle nostre produzioni territoriali di eccellenza, che permetteranno di osservare il sapiente lavoro e la maestria celati dietro a prodotti unici.

Il viaggio indietro nel tempo assumerà una connotazione maggiormente romantica e suggestiva grazie alle note di musica classica diffuse dalle mani di sapienti maestri della Scuola di Musica LE ARTI, che si alterneranno nella tre giorni:

  • 4 agosto, dalle 18.00: Stefania Di Amario (arpa);
  • 5 agosto, dalle 18.00: Paolo Incicco (violino) e Valentina Locci (arpa);
  • 6 agosto, dalle 18.00: Marco Pietrzela (flauto) e Enrico Mazzuca (violino).