Unicam, Confartigianato e Bim Tronto per le borse di studio

Il progetto Giovani eccellenti matricole, ideato dalla Confartigianato di Ascoli e Fermo con il fattivo contributo del BIM Tronto, prevede la concessione di borse di studio a favore delle matricole meritevoli che si iscriveranno nell’anno accademico 2016/2017 al corso in Tecnologie e Diagnostica per la Conservazione ed il Restauro(classe L-43) con sede ad Ascoli Piceno.

BORSE DI STUDIO

Le borse di studio da assegnare, a cura di una commissione con membri di Confartigianato, Bim e Unicam, saranno cinque e suddivise in due categorie: la prima ricadente nei comuni aderenti al Bim (criteri di selezione saranno l’ISEE e il voto di maturità) con importi dai € 400 per il terzo classificato, € 550 per il secondo e € 700per il primo; la seconda non avrà limiti territoriali, ma una premialità aggiuntiva verrà riconosciuta ai figli di artigiani con esperienza nel settore artistico da almeno 5 anni. Gli importi saranno di € 300 per il secondo e di € 500 per il primo classificato. Il bando con il modello di partecipazione, verrà pubblicato sui siti della Confartigianato, del Bim Trontoe dell’Unicam da martedì 18 ottobre con scadenza il giorno 31 ottobre 2016. Sarà possibile inviare la propria domanda anche a mezzo PEC.

Il bando e la domanda possono essere scaricati nella sezione BANDI DI CONCORSO del sito.

Bando_5_Borse_Studio_UNICAM_AP_AA2016-2017

 

Documenti Allegati

Tornano le Olimpiadi di Inglese

Tornano anche quest’anno le Olimpiadi dell’inglese dedicate agli studenti del quarto e quinto anno delle scuole secondarie di II grado dei Comuni facenti parte del BIM, che vogliono migliorare il loro inglese e accedere all’esame per il conseguimento della Certificazione Internazionale in in lingua inglese dell’Università di Cambridge.

Nella Sezione Bandi e Concorsi del sito troverete i documenti inerenti il concorso.

14633563_921956191243228_7193392375790552345_o

Il premio Federbim Valsecchi 2016

“Contribuire a sviluppare l’economia locale e creare lavoro attraverso il sostegno alle piccole imprese di montagna. Lo sviluppo di un’idea imprenditoriale o di una start up innovativa nelle aree di montagna”. E’ questo il tema del concorso “Federbim Valsecchi 2016”. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 30 dicembre. La Federbim organizzerà una giornata di premiazione nella città di Chiavenna (SO).

IL BANDO DI CONCORSO

La Federbim, in onore del Senatore Athos Valsecchi (1919-1985) per oltre un decennio Presidente della Federazione, ha bandito il bando di concorso “Federbim Valsecchi 2016”.

I premi: 1° premio € 4.000, 2° premio € 3.000.

Il tema: lo sviluppo di un’idea imprenditoriale o di una start up nelle aree di montagna, sviluppata nei settori del Turismo, Commercio, Artigianato, Servizi, Sociale, nonché attività professionali. Al bando possono partecipare giovani imprenditori, che non abbiano superato i 30 anni alla data del bando, di piccole imprese costituite da non più di 12 mesi alla data del bando e entro 6 mesi successivi al riconoscimento del Premio. Il Premio contribuirà allo sviluppo dell’impresa già avviata o ad avviare la business idea proposta.

La domanda di partecipazione dovrà essere corredata dai seguenti documenti: – Dichiarazione sottoscritta che precisi di non aver ottenuto contributi per analoghe iniziative; – Piano finanziario d’impresa o dell’idea imprenditoriale o professionale – Carta d’identità Tale domanda può essere consegnata in forma cartacea direttamente a cura dei concorrenti presso la sede di Roma della Federbim oppure spedita per raccomandata postale o via PEC all’indirizzo federbim@pec.it entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 30 dicembre 2016.

La Federbim organizzerà una giornata di premiazione nella città di Chiavenna (SO).

Scarica qui il bando.

Il bando per il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Pubblicato il Bando per l’individuazione della Candidatura Italiana del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa V Edizione (2016-2017). La partecipazione dell’Italia al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, indetto con cadenza biennale dallo stesso Consiglio –  come previsto dall’art.11 della Convenzione Europea del Paesaggio –  ha costituito e costituisce un’importante occasione di promozione e divulgazione dei valori connessi al paesaggio, una delle risposte positive alle aspettative del Consiglio d’Europa nei confronti del nostro Paese, coerentemente con gli impegni assunti a Firenze nel 2000, all’atto della sottoscrizione della Convenzione Europea del Paesaggio.

Le proposte di candidatura saranno acquisite attraverso una procedura informatizzata come esplicitato nel regolamento allegato al Bando. I progetti, realizzati – anche in parte – da almeno tre anni, dovranno essere rappresentativi di politiche sostenibili di sviluppo economico ed etico, indirizzate all’affermazione delle identità locali e nel contempo capaci di favorire l’integrazione di nuove culture.

 

Documenti Allegati

terremoto

Sisma, il cordoglio del Bim Tronto

Il presidente del Bim Tronto – Bacino Imbrifero Montano del Tronto Luigi Contisciani e tutto l’ente si stringono attorno ai sindaci, alle comunità e ai territori colpiti dal sisma del 24 agosto. Una ferita profonda e dolorosa nei nostri cuori e nelle nostre anime. Il Bim Tronto – Bacino Imbrifero Montano del Tronto esprime la sua solidarietà e vicinanza alle famiglie. Preghiamo per voi, con la certezza che le forti popolazioni di montagna sapranno reagire con orgoglio e fermezza a questa pagina atroce della nostra storia.

Chiuso per ferie dal 10 al 24 agosto

Si comunica che gli uffici del Bacino Imbrifero del Tronto in via Alessandria 12 ad Ascoli Piceno, rimarranno chiusi dal 10 al 24 agosto per le ferie estive.

Aperte le iscrizioni al Corso di Laurea in Tutela del Territorio Montano

Si comunica che dal 15 luglio al 26 agosto 2016 è possibile iscriversi al test di ammissione del Corso di Laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano.
Il numero di posti disponibili per l’iscrizione al primo anno di corso è fissato in 75. Il test verrà effettuato il 5 settembre 2016 alle ore 9.00 presso i Settori Didattici di Città Studi MILANO. La prova consiste in un test a risposta multipla volto a verificare le conoscenze e le capacità nei seguenti ambiti:  Matematica, Biologia, Chimica, Fisica, Comprensione logica e interpretazione di un testo.

Per tutti i dettagli sull’iscrizione potete consultare il Bando Valorizzazione e tutela dell’ambiente e del territorio montano 2016-2017Per maggiori informazioni sul Corso di Laurea di Edolo vi invitiamo a consultare la pagina dedicata sul Portale Unimont.

La segreteria Didattica di Edolo rimane a disposizione per chiarimenti e informazioni. Ricordiamo, inoltre, che è possibile visitare la sede di Edolo previo contatto telefonico o tramite posta elettronica tel. 0364 71324 – corso.edolo@unimi.it

Avviso pubblico per lavoro occasione presso gli Iat

Avviso pubblico per svolgere lavoro occasionale presso i centri di informazione turistica di San Benedetto del Tronto e Porto D’Ascoli con pagamento mediante buono lavoro voucher. In esecuzione della deliberazione di C.D. n. 127 del 8/7/2016 avente ad oggetto “Servizi aggiuntivi presso i Centri di informazione turistica di San Benedetto del Tronto e Porto d1 Ascoli – approvazione avviso pubblico per acquisizione disponibilità lavoro occasionale (voucher)” . Il Bim, per sostenere la sperimentazione della gestione dei nuovi centri di informazione turistica in accordo con la Regione Marche ed il Comune di San Benedetto del Tronto, mette a disposizione dei predetti Centri, integrando le figure professionali già esistenti, risorse umane necessarie per garantire l’erogazione dei servizi all’utenza con riferimento al Centro I.A.T. di San Benedetto del Tronto e agli sportelli stagionali di Porto D’Ascoli. E’ indetto, quindi, un bando di ricerca di prestatori di lavoro occasionale disponibili da impiegare nelle attività previste dalla Legge 191/2009 art. 2 comma 148 e dalla Circolare INPS n. 17 del 3 febbraio 2010, per le attività a supporto dei Centri di informazione Turistica e relative alle informazioni per manifestazioni sportive e culturali. Le attività sono da svolgere dal lunedì alla domenica nel periodo di luglio, agosto e settembre nell’arco della giornata e nelle ore antimeridiane, pomeridiane e serali.

SISTEMA DI PAGAMENTO – Il sistema di pagamento avviene attraverso buoni lavoro (voucher) di valore unitario di Euro 10,00 comprendente la retribuzione per il prestatore (Euro 7,50 nonché la contribuzione alla gestione separata dell’lnps e l’assicurazione INAIL), con riscossione presso gli uffici postali dopo l’avvenuta rendicontazione telematica presso il sito apposito dell’ Inps da parte del Consorzio. Il compenso è esente da qualsiasi imposizione fiscale e non incide sullo stato di disoccupato o inoccupato del prestatore di lavoro accessorio.

CATEGORIE DI PRESTATORI DI LAVORO OCCASIONALE – Possono accedere al lavoro occasionale accessorio i residenti nel territorio del Consorzio, cioè i Comuni di Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Castignano, Colli del Tronto, Comunanza, Force, Maltignano, Monsampolo del Tronto, Montegallo, Monteprandone, Palmiano, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Spinetoli e Venarotta, appartenenti alle seguenti categorie:

  • Studenti aventi una età compresa tra 18 e 26 anni;
  • Disoccupati o percettori di misure di sostegno a reddito (titolari dì disoccupazione ordinaria o a requisiti ridotti o disoccupazione speciale, cassa integrati e lavoratori in mobilità) ;
  • Inoccupati;

MODALITÀ’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE – Le domande redatte in carta semplice, su modello allegato, possono essere presentate fino alle ore 12,00 del giorno 21 luglio 2016.

Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare, sotto la loro personale responsabilità, consapevoli della responsabilità penale in caso di false dichiarazioni:

  • cognome, nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, nonché la residenza e recapito a cui ricevere eventuali comunicazioni;
  • di non aver subito condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso;
  • il titolo di studio posseduto o in corso di conseguimento (se studente);
  • curriculum attestante:
  1. esperienza professionale posseduta con la descrizione delle lingue straniere conosciute;
  2. le conoscenze e i corsi informatici frequentati;
  3. la conoscenza del territorio piceno;

Gli aspiranti dovranno altresì allegare fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità alla data di scadenza del presente avviso;

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data della domanda.

Le domande possono essere presentate:

  • a mano alTUfficio Segreteria del Consorzio Bim sito in via Alessandria, 12 di Ascoli Piceno dalle ore 9, 00 alle ore 12,00 dei giorni da lunedì a venerdì;
  • tramite raccomandata a/r presso il medesimo suddetto indirizzo:
  • via posta elettronica certificata all’indirizzo infoffipec.bimtronto-ap.it
  • via fax al n. 0736/346286.

Non sarà predisposta nessuna graduatoria di merito e/o preferenza, il lavoratore verrà chiamato in base alle esigenze dell’Ente in relazione alle attività da svolgere, tenendo anche conto dell’esperienza personale posseduta o del titolo di studio conseguito o in corso di conseguimento.

Per chiarimenti ed informazioni gli interessati potranno rivolgersi al Consorzio Bim (telefono 073643804).

AVVISO LAVORO ACCESSORIO 11_07_2016

fac_simile_domanda_voucher INFORMAZIONI TURISTICHE

enrico borghi bim tronto

Borghi consigliere speciale delle Aree Interne

Il Sottosegretario di Stato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, prof. Claudio De Vincenti, ha provveduto con proprio decreto a nominare l’onorevole Enrico Borghi proprio Consigliere speciale con funzioni di coordinamento in fase attuativa della Strategia Nazionale delle Aree Interne. In tale veste, l’on. Borghi avrà il compito di assicurare le funzioni di coordinamento operativo della Strategia Aree Interne per conto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso il ruolo del “Comitato nazionale Aree Interne” nella guida strategica e tecnica del processo di attuazione della SNAI, in diretta collaborazione con il Sottosegretario prof.Claudio De Vincenti e in raccordo con il Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’incarico verrà svolto a titolo gratuito, e rispetta le prerogative dei contingenti di cui all’articolo 6 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 aprile 2015.

All’onorevole Borghi, già presidente di Fondazione Montagne Italia, deputato e membro della Commissione Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici, vanno i complimenti e l’in bocca al lupo del Bacino Imbrifero del Tronto. “Conosciamo Borghi – spiega il presidente Luigi Contisciani – e la sua dedizione alle aree interne. Siamo perciò sicuri che con lui continueremo ad avere una collaborazione proficua diretta a favorire la crescita e lo sviluppo sostenibile delle aree montane italiane”.

destinazione marche

Turismo, cultura e agroalimentare: ecco il Piceno

Il Piceno è un territorio a forte vocazione agroalimentare, turistica e culturale, per la sovrabbondanza di ricchezze naturalistiche e paesaggistiche e per l’ampia produzione di eccellenze locali, tanto ereditata dal passato, quanto frutto dell’ingegno e del sapere contemporaneo. Il punto di forza da cui partire per rilanciare questo scorcio meraviglioso delle Marche è proprio la sua unicità: la tipicità di tanti piccoli comuni, dalla riviera alla montagna, che, con la loro identità specifica, contribuiscono a rendere il territorio più vario e più ricco. Il Bacino Imbrifero del Tronto ha come scopo primario quello di favorire il progresso economico e sociale della popolazione dei Comuni consorziati: in tale contesto, uno dei compiti decisivi è, allora, colmare la distanza fra le potenzialità del territorio e la loro affermazione. «Per questo abbiamo iniziato a costituire reti partendo proprio dalle eccellenze locali – spiega il presidente del Bim Tronto, Luigi Contisciani – è il caso del Distretto del Travertino Piceno, da cui abbiamo creato due Marchi registrati e di proprietà del Bim Tronto: “Travertino Piceno” e “Lavorazione del Travertino Piceno”. Questo ha permesso alle aziende che lavorano il travertino di avere tutte le certificazioni necessarie per i lavori, e, soprattutto, ordini e commesse da tutto il mondo».

Si lavora, in chiave turistica, anche sulla visibilità internazionale. Il Bim Tronto, in collaborazione con amministrazioni comunali, associazioni di categoria e D.M.O, e nell’attesa del riconoscimento del Distretto Turistico Marche Sud, sta cercando infatti di creare una rete turistico-strategica che coinvolga il maggior numero di operatori del settore, dal mare alla montagna. Obiettivi primari sono lo sviluppo e la gestione delle attività turistiche, nonché la promozione del territorio, sia a livello nazionale sia internazionale, e lo sviluppo di una politica dell’accoglienza ampia e diffusa. Per la stagione estiva 2016, l’ente, in collaborazione con la Regione Marche, gestirà inoltre i centri d’informazione e accoglienza turistica di Porto d’Ascoli, Grottammare e San Benedetto del Tronto per la promozione e promo-commercializzazione del territorio. In linea con un turismo consapevole, richiesto da un pubblico sempre più esigente, si inquadra invece l’azione propulsiva del Bim Tronto mirata alla nascita di una Rete e Sistema Museale del Piceno, una sorta di “bussola” per un viaggio culturale in un territorio straordinario. Nel Piceno l’arte può essere infatti ammirata in ogni sua forma: dalla più antica, preziosa testimonianza dei secoli passati, a quella dei nostri giorni, dimostrazione della vitalità di questi luoghi, da quella plasmata dall’uomo a quella che scaturisce dal prodigio della natura. Realizzare un Sistema Museale Piceno significa voler accrescere e promuovere la missione educativa di ogni singolo museo e struttura espositiva per razionalizzare l’offerta e potenziare la produzione culturale, creando sinergie con il turismo, l’ambiente, l’istruzione e la formazione professionale.

«Il Piceno è un insieme di elementi attrattivi irresistibili: sicurezza, controllo e coesione sociale, salubrità, qualità e fruibilità dell’ambiente, autenticità delle relazioni umane, cibo buono e genuino. Per questo l’interesse verso il nostro territorio è sempre maggiore ed è nostro dovere essere all’altezza delle aspettative», chiosa il presidente Contisciani.