pacchetto scuola bim 2019

Il Bim Tronto in campo per i giovani universitari: stop agli affitti

Il Bim Tronto scende in campo a tutela dei giovani universitari per chiedere alle Istituzioni governative lo stop agli affitti. “Da molti anni questo ente sostiene direttamente istituti scolastici e studenti di ogni ordine e grado del territorio, facendosi portavoce delle necessità delle famiglie e dell’intera comunità locale – spiega il presidente Luigi Contisciani – ecco perché ho deciso di portare all’attenzione di chi ci governa il problema, largamente sentito, dei canoni di locazione a carico degli studenti domiciliati nelle città universitarie in questa fase di emergenza da Coronavirus”.

Da qui la lettera a firma del presidente Contisciani, inviata ieri, giovedì 2 aprile, al  Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, al Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, al Ministro dell’Università e Ricerca Gaetano Manfredi, al Presidente Giunta Regionale Marche Luca Ceriscioli e all’assessore regionale al Lavoro-Formazione-Istruzione Loretta Bravi, per richiedere ufficialmente immediati aiuti economici o sgravi fiscali per le famiglie e azioni normative a tutela degli inquilini, introducendo la possibilità di sospendere, disdire o rinegoziare il contratto di locazione.

L’emergenza Coronavirus rischia infatti di scatenare una vera e propria tempesta sociale ed economica, specialmente nel Piceno, già duramente ferito dagli eventi sismici. Un’emergenza nell’emergenza per le famiglie terremotate, in particolare nelle zone montane, che non vogliono sentirsi definitivamente abbandonate dalle Istituzioni.

“Il Bim Tronto ha deciso così di farsi portavoce delle istanze delle numerose famiglie del territorio che ogni anno affrontano grandi sacrifici per assicurare ai propri figli una formazione universitaria fuori provincia o Regione, sostenendo canoni d’affitto esosi, che si aggiungono alle spese per rette, libri e viaggi.

Molte di queste famiglie vivono ancora fuori casa per inagibilità, sono domiciliate in residenze provvisorie e magari, dopo il sisma, hanno dovuto affrontare problemi lavorativi ed economici. Oggi, con la didattica ferma da oltre un mese, molti studenti universitari non stanno frequentando le lezioni accademiche, ma continuano a pagare l’affitto. Continuiamo a essere accanto ai più deboli, che soprattutto in questo momento così difficile non vanno lasciati soli”, chiosa Luigi Contisciani. 

Viaggiatori nel Piceno: Mete Picene alla BIT 2020

Il progetto Mete Picene è pronto per l’esordio alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Il “laboratorio” integrato di promozione turistica sarà, infatti, presentato alla fiera milanese con un evento ad hoc organizzato dalla Regione Marche, in programma domenica 9 febbraio alle ore 15.15 e avrà in Massimiliano Ossini il suo testimonial d’eccezione.

La presentazione del nuovo brand turistico del Piceno, del progetto nella sua interezza, del video reportage realizzato e degli strumenti di marketing territoriale sono solo alcune delle azioni mirate alla promozione turistica messa in atto da Mete Picene.

L’acronimo racchiude in sé le eccellenze dei nostri luoghi: i musei, le esperienze, i territori e le eccellenze. Sul turismo culturale, infatti, è costruito il progetto realizzato dal Bacino Imbrifero Montano del Tronto insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, in partenariato con Opera Cooperativa Sociale e La Casa di Asterione.

Alla BIT di Milano i relatori Luigi Contisciani, presidente del BIM Tronto, Angelo Davide Galeati, presidente della Fondazione Carisap, e Massimiliano Ossini, conduttore televisivo RAI, presenteranno il video reportage realizzato con Ossini, da sempre convinto ambasciatore del Piceno, e affidato alla Xentek Srl. Il documentario ripercorrerà i sei itinerari esperienziali in modo originale e creativo, dando vita a un racconto di parole e immagini che saprà valorizzare e promuovere la meraviglia delle Mete Picene a livello locale, ma soprattutto nazionale e internazionale. Saranno presentati anche gli altri prodotti del sistema integrato, tra cui il sito www.metepicene.it, tradotto in inglese, francese, tedesco e spagnolo, e l’APP Mete Picene, disponibile per Android e iOS, dove visitatori e curiosi possono scoprire le esperienze da fare sul territorio.

“Siamo pronti per presentare Mete Picene al pubblico internazionale. Questo progetto unitario valorizza un territorio che parla la stessa lingua, superando campanilismi e sostenendo un Piceno che deve risorgere dal sisma attraverso il suo patrimonio culturale, storico, enogastronomico e naturalistico”, spiega Luigi Contisciani, presidente del BIM Tronto. “Ora occorre continuare a credere che questo modello di integrazione faccia da leva anche per altre sfide del territorio. Uniti siamo più forti e siamo orgogliosi che Massimiliano Ossini abbia sposato questo progetto lungimirante: la rinascita dopo il sisma e la valorizzazione delle nostre meraviglie va condivisa con tutti coloro che amano profondamente questa terra. Presenziare alla BIT di Milano assieme alla Regione Marche ci fa ben sperare in un lavoro congiunto, sinergico e foriero di risultati”.

pacchetto scuola bim 2020

Pacchetto Scuola Bim 2019/2020: pensiamo al futuro dei giovani

Torna anche quest’anno il Pacchetto Scuola Bim, la “manovra” pensata dall’ente a sostegno del mondo scolastico e degli studenti del Piceno. Progetti, concorsi e premi che confermano la volontà e l’impegno del Bim Tronto guidato da Luigi Contisciani di contribuire e valorizzare il sistema scolastico piceno e la sua comunità. Un pacchetto che quest’anno compie 10 anni e ha quindi un valore altamente simbolico, oltre che finanziario. Per la ricorrenza nei prossimi mesi sarà presentato il libro “Carta, penna e calamaio. Il cammino dell’istruzione nel Piceno dall’età antica ai giorni nostri”, realizzato dal Bim Tronto e a cura della professoressa Gabriella Piccioni.

Il Pacchetto Scuola BIM 2019/2020 vale circa 166.000 euro e garantisce un aiuto concreto alle famiglie e ai giovani del territorio con 100 borse di studio, premi per le tesi di laurea, progetti scolastici di sensibilizzazione, la settima edizione delle Olimpiadi d’inglese e i concorsi scolastici.

Tutti i progetti del Pacchetto Scuola BIM 2019/2020

La prevenzione

Entrando nel dettaglio dei progetti, si comincia dalle scuole primarie, con la conferma del progetto, “S.P.E.E.D: screening e prevenzione della dislessia in età evolutiva” proposto da Centralmente ed esteso anche alla scuola dell’infanzia, che mira all’individuazione precoce dei disturbi dell’apprendimento. Sempre rivolto ai piccoli, il concorso “La scuola che vorremmo – Premio Antonio Forlini” darà la possibilità alle classi coinvolte di conoscere e far conoscere alle famiglie, alla comunità scolastica e a tutta la cittadinanza il mondo della scuola attraverso i secoli, evidenziando limiti e potenzialità della scuola di oggi. I bambini immagineranno una scuola “ideale” che sappia offrire stimoli e idee per migliorare quella “reale”.

Per gli studenti delle scuole medie c’è il progetto “Stop al cyberbullismo” dell’associazione Colombre, finalizzato alla prevenzione del cyberbullismo e alla crescita della consapevolezza del fenomeno. Sempre riservato agli alunni delle scuole medie è il progetto “Educare all’affettività ed alla sessualità” dell’associazione PSY Alchimia. Un tema molto delicato al centro di un intervento che vuole trasmettere ai ragazzi nozioni importanti sull’affettività, l’empatia, il rispetto dell’altro, la sessualità sana e la prevenzione di malattie e situazioni di abuso.

Olimpiadi dell’Inglese

Per gli istituti superiori, al via la settima edizione delle Olimpiadi dell’Inglese, interamente finanziate dal Bim Tronto e ideate dal Centro Studi Alpha (Csa), dedicate agli studenti del 4° e 5° anno. L’obiettivo è alzare le competenze linguistiche e accedere all’esame per il conseguimento della Certificazione Internazionale in lingua inglese dell’università di Cambridge PET e FCE, premiando i 12 migliori allievi con un percorso di formazione linguistica completamente gratuito. Questi ultimi usufruiranno infatti di un viaggio-studio di due settimane all’estero in una capitale europea tra quelle che hanno l’inglese come lingua ufficiale.

Borse di studio e premi di laurea

Confermate le 100 borse di studio per coprire le spese sostenute per rette, trasporto o libri di testo per gli allievi delle scuole medie superiori, in particolare 75 sussidi saranno del valore di 300 euro e 25 di 500 euro per l’ultimo anno. Per l’università c’è il bando di laurea 2019 per premiare le migliori tesi riguardanti il Bacino Imbrifero del Tronto. Ai primi tre elaborati sarà assegnata una somma pari a 5.500 euro (2.500 al primo classificato, 2.000 al secondo e 1.000 al terzo).

Altri interventi

Gli interventi predisposti dall’ente non finiscono qui. Per l’Istituto d’Istruzione Superiore – Liceo Scientifico “Benedetto Rosetti” di San Benedetto del Tronto, il Bim Tronto provvederà all’ampliamento e ammodernamento dell’aula multimediale; per l’ISC Luciani SS. Filippo e Giacomo di Ascoli Piceno, l’ente sostiene il Progetto Miur – Mibac Cinema per la Scuola, “Corti di lunga memoria” – Festival dei ragazzi, finalizzato a portare nel territorio le migliori produzioni cinematografiche sul tema “La  storia contemporanea”. Progetto Cinema e Scuola della Fondazione Libero Bizzarri, anche per il Liceo Classico Leopardi di San Benedetto del Tronto e, ancora, tanti altri interventi agli istituti del territorio.

Infine, in compartecipazione con la Provincia di Ascoli Piceno, il Bacino Imbrifero del Tronto ha sostenuto il Progetto Erasmus+ che coinvolge ben 100 ragazzi, concedendo un contributo per ciascun beneficiario di borsa di studio/ lavoro residente in uno dei comuni di propria competenza e frequentante un istituto tecnico e professionale del territorio provinciale.

“Il Pacchetto Scuola Bim compie dieci anni e ne sono molto orgoglioso. Il sostegno che questo ente dà alla scuola e alla cultura sono i valori fondanti della nostra azione programmatica. In questi dieci anni abbiamo messo a disposizione del territorio una somma pari a circa un milione e trecentomila euro per progetti scolastici e accademici e altri interventi. Credo che i numeri raccontino in modo evidente un decennio di pacchetti scuola, costruiti di anno in anno assieme agli operatori del sistema scolastico e alle associazioni del territorio. Cifre che confermano e garantiscono un’azione concreta e connessa con il mondo reale”, spiega il presidente Luigi Contisciani.

Bando di Concorso - Edema Maculare Diabetico

Edema Maculare Diabetico – Bando di Concorso

In esecuzione della deliberazione consiliare n° 121 del 17/9/2019, immediatamente esecutiva, si rende noto che è intenzione di questo Consorzio attribuire una borsa di studio per la durata di un anno per l’avvio del progetto “Edema Maculare diabetico: diagnosi e terapia”, presso U. O. C. Oculistica Area Vasta n. 5 Ascoli Piceno – San Benedetto del Tronto.

Online tutti i bandi del Pacchetto Scuola BIM 2019-2020

Pubblicati nell’apposita sezione tutti i bandi di concorso del Pacchetto Scuola Bim 2019-2020.

Ecco tutti i bandi nel dettaglio:

Nella sezione del sito del BIM “Bandi di concorso”, è possibile consultare e scaricare bandi e materiale per ciascun concorso e progetto dedicato alle scuole e agli studenti del Piceno di pertinenza dell’ente.

pacchetto scuola bim 2019

Premiati gli studenti del Piceno

Si è concluso il Pacchetto Scuola Bim 2018/2019 con la consueta premiazione delle scuole e degli studenti del Piceno. La cerimonia di consegna dei riconoscimenti da parte del Presidente Luigi Contisciani si è svolta questa mattina presso il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno alla presenza del sindaco Guido Castelli e delle istituzioni scolastiche. Oltre 150.000 euro per sostenere con convinzione e costanza il mondo scolastico, le famiglie e gli studenti del Piceno con numerose iniziative e progetti riservati ai giovani del Piceno, dalle scuole primarie fino agli studenti universitari.

Un premio speciale, quest’anno, è stato assegnato a Massimiliano Ossini. A quest’ultimo è stata infatti consegnata dal presidente del Bim Luigi Contisciani la scultura “Silenzio Blu” in terracotta maiolicata realizzata dall’artista locale Barbara Tomassini. Un riconoscimento del grande impegno nella promozione delle meraviglie del Piceno e dell’instancabile passione verso la montagna.

Durante la cerimonia sono state premiate le scuole primarie vincitrici del concorso “Raccontiamo un museo – Premio Antonio Forlini”, le quattro tesi di laurea riguardanti il Bacino Imbrifero del Tronto. Sono state inoltre consegnate le 100 borse di studio agli studenti delle scuole superiori.

Con il Pacchetto Scuola Bim 2018/2019 si sono conclusi diversi progetti scolastici, tra cui “Le Olimpiadi di Lingua Inglese” – giunte alla sesta edizione – per gli studenti del 4° e 5° anno degli istituti superiori, il progetto “S.P.E.E.D: screening e prevenzione della dislessia in età evolutiva” proposto da Centralmente ed esteso quest’anno anche alla scuola dell’infanzia, il progetto “Stop al cyberbullismo” dell’associazione Colombre.

“Come ogni anno, il Bim Tronto continua a garantire il suo sostegno agli studenti e alle famiglie del Piceno, ma anche ai docenti e agli istituti scolastici e ne siamo molto orgogliosi. Questa cerimonia è per tutti noi un momento molto emozionante”, spiega il presidente Luigi Contisciani.

Tutti i premi del Pacchetto Scuola BIM

Il Bim Tronto ha assegnato ben 100 borse di studio per coprire le spese sostenute per rette, trasporto o libri di testo per gli allievi delle scuole medie superiori. Per gli studenti universitari, grazie al bando di laurea per le tesi riguardanti il Bacino Imbrifero del Tronto, sono stati premiati quattro studenti con una somma pari a 6.500 euro (2.500 al primo classificato, 2.000 al secondo e 1.000 ai terzi ex aequo).

Al primo posto Martina Piccinini con “Le donne e il Risorgimento: Giulia Centurelli – Una patriota tra poesia e arte”, al secondo posto Mario Polidori con “Il brigantaggio nell’Italia postunitaria: il caso del brigante Piccioni” e al terzo posto ex-Aequo Stefano Orsolini con “La compensazione forestale: principi, metodi di calcolo e opzioni operative” e Carlotta Lauteri con “Valutazione di uno schema basato sul quality index method in triglie (Mullus Barbatus)”.

Il concorso “Raccontiamo un museo – Premio Antonio Forlini” riservato ai bambini delle scuole elementari, che ha dato la possibilità alle classi coinvolte di conoscere e far conoscere le meraviglie nascoste nei nostri musei, anche quelli più piccoli e meno noti.  Nella Categoria “Efficacia del messaggio” risultano vincitori in ordine: primo posto ex aequo “Apri il piccolo scrigno, prendi il biglietto ed entra nel nostro museo: scoprirai tanti                    tesori”, ISC Falcone e Borsellino (Plesso Villa S. Antonio) classi I-II-III-IV-VA-VB Ascoli Piceno e “Colli del Tronto, museo a cielo aperto” ISC Falcone e Borsellino (Plesso Colli del Tronto), tutte le classi Colli del Tronto. Al secondo posto “Sulle tracce di Antonio Orsini (Ascoli Piceno museo all’aperto)” ISC Ascoli Centro – d’Azeglio (Plesso S. Agostino), classe I/IV sez. unica Ascoli Piceno, al terzo posto “Il nostro museo è unico” IC Rotella (Scuola primaria Castignano), classi III-IV-V Castignano.

Nella categoria “Originalità dei contenuti”, in ordine: al primo posto “Alla scoperta delle meraviglie … nascoste” I.S.C. Centro (Plesso Ragnola), classi IA-IIA-IIIA-IIIB-IVA-VA San Benedetto del Tronto, al secondo posto “Monsampolo: uno scrigno di risorse inattese” I.C. De Carolis (Primaria Stella di Monsampolo), classi IVA/B – VA/B Monsampolo del Tronto, al terzo posto “Raccontiamo un museo” IC Tronto e Val Fluvione (Scuola primaria venarotta), classi III – IV Venarotta.

Nella categoria “Aspetto grafico”, in ordine: al primo posto ex aequo “IBIS REDIBIS” ISC Interprovinciale dei Sibillini, classi IVA/B Comunanza e “Rame… Ragazzi… Raccontano” ISC Interprovinciale dei Sibillini, tutte le classi       Force. Al secondo posto “Un giorno con i Piceni” ISC SUD (Primaria G. Spalvieri), classe VC- VD San Benedetto del Tronto e al terzo posto “Sotto alle volte… il nostro museo itinerante” IC Spinetoli (Scuola primaria Pertini), classe IVA Spinetoli.

Assegnate anche due menzioni speciali per meriti scolastici alle studentesse dell’ISC Interprovinciale dei Sibillini di Comunanza per il progetto di ricerca nazionale “Geometriko” Arianna Dulcini, che ha conquistato il primo posto nazionale, e a Martina Giannini, prima nelle Marche e 34esima nella classifica italiana.

 

open day mete picene

Il 10 e 11 maggio doppio appuntamento di Mete Piceno

Appuntamento, il 10 e 11 maggio prossimi, con gli Open Days Mete Picene, un doppio appuntamento dedicato al Piceno e alla sua pluralità, attraverso un racconto sensoriale rivolto all’intera comunità locale. L’evento è in programma venerdì e sabato 10 e 11 maggio, presso l’Entry Point in Corso Vittorio Emanuele n. 46 ad Ascoli Piceno. Il progetto, lo ricordiamo, è realizzato dal Bacino Imbrifero Montano del Tronto insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno nell’ambito del #masterplanterremoto, in partenariato con Opera Cooperativa Sociale, Piceno DMO e La Casa di Asterione.

Si comincia il 10 maggio, alle ore 16, con il primo fondamentale momento di incontro pubblico e confronto per la presentazione del progetto Mete Picene agli operatori turistici, culturali e istituzionali.

L’incontro, moderato da Barbara Tomassini, sarà aperto dal presidente del Bim Tronto Luigi Contisciani e da Alessandra Marini, membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. La progettista Alessandra Panzini di Marchingegno introdurrà la parte dedicata ai partner per poi  entrare nel vivo del confronto, con gli interventi degli specialisti del settore.

Lorenzo Pascali, Amministratore delegato di Hesis, interverrà su “Mercati turistici e destination management”, Antonio Recchi, Direttore Commerciale Criluma Viaggi Soc. Coop., illustrerà le “Strategie di commercializzazione per pacchetti turistici dedicati all’incoming”, Annalisa Trasatti, della Coop. Opera nonché coordinatrice del Museo Tattile Statale Omero, parlerà di “Strategie turistiche di accessibilità per disabili sensoriali”, con un approfondimento nell’ambito della disabilità visiva e il professor Stefano Papetti, curatore scientifico delle Collezioni Comunali di Ascoli Piceno, approfondirà l’aspetto imprescindibile delle reti museali. Il confronto sarà inoltre arricchito dalle testimonianza di due blogger stranieri: l’olandese Olga Bibi Seegar e Derek Barnes, proprietario di B&B, che ha scelto le Marche come regione dove vivere e lavorare, a cui si aggiungeranno le guide local e le dimostrazione live degli artigiani locali.

Infine, si concluderà con una degustazione esperienziale di eccellenze enogastronomiche del territorio.

Si continua il giorno seguente, l’11 maggio dalle ore 15 con “Turismo di senso”, un percorso itinerante sensoriale alla scoperta delle bellezze del centro storico di Ascoli Piceno, accompagnato dalla Casa di Asterione. Una caccia al tesoro dedicata specificatamente a un turismo integrato tra  diversamente abili e normodotati finalizzata alla scoperta della città di Ascoli Piceno attraverso i cinque sensi. I partecipanti saranno condotti, attraverso un gioco di indizi e prove, alla ricerca dei luoghi, dei sapori, degli odori più significativi del centro storico. Ogni tappa privilegerà l’utilizzo di uno dei cinque sensi escludendo, a volte parzialmente, a volte completamente, gli altri. Sarà una divertente occasione per mettersi alla prova sperimentando i limiti e le risorse di ognuno che diventeranno potenzialità da condividere alla ricerca della bellezza estetica gustata in maniera differente.

Affinché il territorio parli una sola lingua, è centrale il coinvolgimento di tutti i portatori di interesse del territorio.

federbim montedinove

Federbim soddisfatta: ai comuni montani 11 milioni di euro

Ai comuni montani andranno 11 milioni di euro per finanziare iniziative di sostegno alle attività commerciali e consentire di implementare servizi a favore del terzo settore. I finanziamenti sono per Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna.

I fondi sono stati stanziati con un decreto firmato dai ministri per gli Affari regionali e le Autonomie Erika Stefani, dell’Interno Matteo Salvini e dell’Economia e delle Finanze Giovanni Tria.

Sono stati selezionati 407 progetti presentati da comuni e unioni di comuni sull’intero territorio nazionale, di cui 18 pluriennali e ben 389 annuali. L’investimento è pari a 11.197.867 euro, che pesca nel Fondo integrativo per i comuni montani.

I comuni destinatari dei finanziamenti sono quelli classificati come interamente montani, secondo l’elenco Istat. I progetti finanziabili riguardano lo sviluppo socio-economico delle aree per contrastare l’abbandono delle aree montane; in particolare incentivando le offerte commerciali comprendenti servizi diversi, le attività di consegna a domicilio e l’implementazione dei servizi di trasporto.

Soddisfazione viene espressa dalla Federbim, che ha condiviso l’impostazione del provvedimento, contribuendo attivamente per l’ottenimento di questo significativo risultato del quale beneficeranno le popolazioni dei territori montani.

ASSEMBLEA GENERALE DEL CONSORZIO – 25 FEBBRAIO

L’Assemblea generale del Consorzio è convocata in sessione ordinaria nella seduta del 25 Febbraio.

 

bim tronto laboratorio liceo leopardi

Inaugurato il laboratorio multimediale del liceo Leopardi

Sono state inaugurate questa mattina le quindici nuove postazioni informatiche dotate di cuffie e microfono, per un totale di 28 postazioni, del laboratorio multimediale del Liceo Classico Giacomo Leopardi di San Benedetto del Tronto. L’intervento, del valore di 10.000 euro, è stato finanziato dal Bacino Imbrifero Montano del Tronto.

Il laboratorio multimediale dispone oggi, quindi, di 28 postazioni innovative, con pc aggiornati e pronti per la didattica multimediale, che utilizza la dotazione informatica come un ambiente tecnologico innovativo in cui i docenti possano sviluppare e valorizzare da utenti primari le capacità degli studenti, trasmettendo loro conoscenze e competenze.

Le nuove postazioni rivestono un ruolo fondamentale soprattutto nella formazione, nell’apprendimento e nell’esercizio delle lingue, sia moderne come l’inglese e il tedesco, per il cui insegnamento sono stati avviati dei corsi, sia classiche, dal momento che sempre più spesso è possibile trovare in rete registrazioni di conversazioni o di veri e propri brani musicali –ricostruiti, ovviamente- in latino e in greco antico, utili per il consolidamento delle competenze grammaticali.

«Investire nella scuola e nella cultura è linfa vitale per il territorio», ha detto il presidente Luigi Contisciani durante l’inaugurazione del laboratorio «è in essere un altro progetto che unisce scuola e cinema e, a dimostrazione di quanto la scuola sia al centro della missione socio-culturale del Bim Tronto, ogni anno promuoviamo il Pacchetto Scuola Bim con borse di studio, concorsi per le scuole primarie, premi per le tesi di laurea e molti altri interventi».

E per rimanere nel tema informatico, il preside del Liceo Classico Maurilio Piergallini ha anche avviato, in cooperazione con la Biblioteca Comunale di San Benedetto del Tronto, un progetto per dare vita a una banca dati in rete rapidamente accessibile per fornire informazioni e risposte a qualsiasi utente.