Articoli

Il premio Federbim Valsecchi 2016

“Contribuire a sviluppare l’economia locale e creare lavoro attraverso il sostegno alle piccole imprese di montagna. Lo sviluppo di un’idea imprenditoriale o di una start up innovativa nelle aree di montagna”. E’ questo il tema del concorso “Federbim Valsecchi 2016”. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 30 dicembre. La Federbim organizzerà una giornata di premiazione nella città di Chiavenna (SO).

IL BANDO DI CONCORSO

La Federbim, in onore del Senatore Athos Valsecchi (1919-1985) per oltre un decennio Presidente della Federazione, ha bandito il bando di concorso “Federbim Valsecchi 2016”.

I premi: 1° premio € 4.000, 2° premio € 3.000.

Il tema: lo sviluppo di un’idea imprenditoriale o di una start up nelle aree di montagna, sviluppata nei settori del Turismo, Commercio, Artigianato, Servizi, Sociale, nonché attività professionali. Al bando possono partecipare giovani imprenditori, che non abbiano superato i 30 anni alla data del bando, di piccole imprese costituite da non più di 12 mesi alla data del bando e entro 6 mesi successivi al riconoscimento del Premio. Il Premio contribuirà allo sviluppo dell’impresa già avviata o ad avviare la business idea proposta.

La domanda di partecipazione dovrà essere corredata dai seguenti documenti: – Dichiarazione sottoscritta che precisi di non aver ottenuto contributi per analoghe iniziative; – Piano finanziario d’impresa o dell’idea imprenditoriale o professionale – Carta d’identità Tale domanda può essere consegnata in forma cartacea direttamente a cura dei concorrenti presso la sede di Roma della Federbim oppure spedita per raccomandata postale o via PEC all’indirizzo federbim@pec.it entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 30 dicembre 2016.

La Federbim organizzerà una giornata di premiazione nella città di Chiavenna (SO).

Scarica qui il bando.