Articoli

Pacchetto Scuola BIM 2018, premiati gli studenti del Piceno

Ascoli Piceno, 24 maggio 2018 – Il Pacchetto Scuola Bim 2018 è giunto alla sua conclusione con premiazione delle scuole e degli studenti del Piceno.

La cerimonia di consegna dei riconoscimenti da parte del Presidente Luigi Contisciani si è svolta questa mattina presso il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno alla presenza del sindaco Guido Castelli e delle istituzioni scolastiche.

Anche per questo anno scolastico, il Pacchetto Scuola Bim Bacino Imbrifero del Tronto ha sostenuto l’istruzione e la cultura con numerose iniziative e progetti, dal valore complessivo di quasi 175 mila euro. Un pacchetto riservato ai giovani del Piceno, dalle scuole primarie fino agli studenti universitari.

Durante la cerimonia sono state premiate le scuole primarie vincitrici del concorso “Diversi ma Uniti”, le tre tesi di laurea riguardanti il Bacino Imbrifero del Tronto, assegnando anche una menzione speciale.

Sono state inoltre consegnate le 100 borse di studio agli studenti delle scuole superiori e diverse menzioni speciali ai ragazzi che più si sono distinti nel territorio: ad Anais Pedroni e Beatrice Fausti per i numerosi successi sportivi nel pattinaggio di velocità, a Lorenzo Ripani per i suoi meriti sociali con la Croce Rossa Italiana e Giorgio Sciamanna per i suoi meriti scolastici.

Nell’ambito del Pacchetto Scuola Bim 2018 si sono conclusi ulteriori progetti scolastici, tra cui “Le Olimpiadi di Lingua Inglese” – giunte alla quinta edizione – per gli studenti del 4° e 5° anno degli istituti superiori, il progetto per l’educazione motoria  “Motoria per la Scuola Primaria”, rivolto alle scuole dell’obbligo, quello per la prevenzione “Stop al cyberbullismo” riservato agli alunni delle scuole medie inferiori, l’iniziativa “Speed: screening e prevenzione della dislessia in età evolutiva”,  per gli studenti del primo e secondo anno delle scuole primarie.

Il pacchetto ha previsto l’acquisto di una cucina didattica per l’Istituto Alberghiero di Ascoli Piceno e il sostegno a numerose iniziative, tra cui il Progetto Erasmus+ “REcircle PLUS 2” in compartecipazione con la Provincia di Ascoli, i Campionati di giornalismo 2018 sul quotidiano Il Resto del Carlino e il progetto di alternanza scuola-lavoro, con la partecipazione della classe IVD del Liceo Classico “Stabili-Trebbiani” al Laboratorio RAI Saxa Rubra.

“Il Bim Tronto continua a garantire il suo sostegno concreto agli studenti del Piceno, e anche alle loro famiglie, ai docenti e agli istituti scolastici – spiega il presidente Luigi Contisciani –.

La missione dell’ente che presiedo è favorire e valorizzare lo sviluppo sociale ed economico di questa comunità, per questo siamo fermamente convinti che investire sui giovani e sulla loro formazione sia la maniera migliore per costruire il futuro di questo territorio”.

I PREMI DEL PACCHETTO SCUOLA BIM 2018

Come aiuto diretto agli studenti, il Bim Tronto ha assegnato ben 100 borse di studio per coprire le spese sostenute per rette, trasporto o libri di testo per gli allievi delle scuole medie superiori.

Per gli studenti universitari, grazie al bando di laurea per le tesi riguardanti il Bacino Imbrifero del Tronto, sono stati premiati tre studenti con una somma pari a 6.500 euro (2.500 al primo classificato, 2.000 al secondo e 1.000 al terzo e la menzione speciale di € 1.000).

Al primo posto Fatima Orefice con “S. Emidio alle Grotte in Ascoli Piceno: la Memoria, la Storia, l’Arte”, al secondo Stefano Citeroni con “Studio sulla diffusione della Mela Rosa nel territorio della Regione Marche” e al terzo Linda Ceroni con “L’internazionalizzazione delle imprese familiari.

Caso studio Ditta Baden Haus s.p.a. di Monteprandone”; una menzione speciale è andata a Giorgia Beani con la tesi “Caratterizzazione statistica delle sequenze sismiche del terremoto di Arquata del Tronto”.

La settima edizione del concorso “Diversi ma Uniti” – Premio Antonio Forlini, riservato ai bambini delle scuole elementari, ha voluto far riflettere sullo speco del cibo.

Nella Categoria “Efficacia del messaggio” risultano vincitori:

  • Ascoli P_ISC Ascoli Centro_D’Azeglio (scuola primaria Malaspina) “Tutti insieme in armonia per suonare la stessa melodia”;
  • San Benedetto del Tronto_ Scuola primaria paritaria Maria Immacolata “Diversi ma uniti: cuore e creatività cartaceo e digitale;
  • Ascoli Piceno_ IC Don Giussani – Monticelli (Plesso Marino del Tronto) “L’anatroccolo diverso-Libro in rima illustrato”.

Nella categoria “Originalità dei contenuti”, in ordine:

  • Ascoli P_ Istituto Paritario Suore Concezioniste “Il viaggio di Gio’: Diversi ma uniti e…uguali”;
  • Ascoli P_ISC Falcone e Borsellino (Plesso villa S. Antonio) “Agita il ventaglio per respirare un’aria di pace, tolleranza ed integrazione”;
  • Force_ ISC Interprovinciale dei Sibillini (Scuola Primaria di Force) “Un calcio alla luna”.

Nella categoria “Aspetto grafico”, in ordine:

  • Ascoli P_ ISC LUCIANI SS. FILIPPO (Scuola Montessori- Tofare) “Tutti i bambini sorridono nella stessa lingua”;
  • Castignano (IC Rotella (Scuola primaria Castignano) “Noi siamo come la macedonia: diversi ma uniti, insieme siamo una forza!”;
  • terzo posto ex aequo: Roccafluvione_IC Tronto e Valfluvione “Io e te abbiamo le stesse differenze in comune”;
  • Spinetoli_IC Spinetoli (Scuola primaria Pertini)”Dov’è la differenza?”.

Approvato il bilancio di previsione 2018: sociale, turismo e posti di lavoro

Scuola, turismo, sociale, agroalimentare, forestazione e, soprattutto, rilancio produttivo e culturale del territorio: sono questi i pilastri del bilancio di previsione 2018 del Bacino Imbrifero del Tronto. Un programma di interventi strategici che vale 762.000 euro – 2,3 milioni di euro nel triennio – e a cui l’Assemblea del Bim Tronto ha dato il via libera venerdì 15 dicembre.

“Oltre ai tradizionali settori su cui da sempre questo ente concentra energie e interventi, come la scuola, la cultura, l’ambiente e la montagna, per il prossimo anno vogliamo dare uno slancio propulsivo ancora più convinto ed efficace al rilancio del Piceno, finalizzato alla creazione di nuovi posti di lavori nei luoghi colpiti dal sisma. Il terremoto ci ha lasciato una difficile eredità con cui fare i conti, ma è anche la nostra occasione di riscatto. Il patrimonio storico, artistico, culturale e naturalistico di queste terre va protetto, ricostruito e valorizzato. Il turismo è la chiave del futuro”, spiega il presidente Luigi Contisciani.

Il sostegno all’economia locale, in ogni sua sfaccettatura, e alla comunità continua, dunque, a essere il focus degli investimenti del Bim Tronto.

Va in questa direzione il Progetto Filiera del legno e dell’economia sostenibile Montana, coerente con il Piano di Sviluppo delle Aree interne e finalizzato a consolidare una gestione strategica del terreno montano, attraverso la creazione di una filiera produttiva del comparto, che assicuri occupazione e una gestione sostenibile e intelligente delle risorse naturali. Il Progetto prevede l’avvio di un protocollo di certificazione dei boschi e del legname, attraverso il più grande ente certificatore esistente, PEFC Italia, per assicurare una produzione e una commercializzazione del legno garantite per il comparto energetico, quello del mobile e dell’edilizia.

Un altro intervento di particolare rilevanza è la partecipazione ai FESR Marche – POR 2014 -2020 con un piano di interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili nella pubblica illuminazione. Il Consorzio intende, infatti, promuovere un sistema di sviluppo e di utilizzo delle energie rinnovabili sul territorio mirato a promuovere l’uso sostenibile dell’energia e supportare, attraverso l’accreditamento regionale, gli interventi delle amministrazioni pubbliche e le attività in materia energetica, mettendo a disposizione 1,5 milioni di euro.

“Nel 2018 ci impegneremo in nuovi progetti importanti per il Piceno e, naturalmente, continueremo a sostenere quanto già avviato in modo soddisfacente”, spiega il presidente Contisciani. “Questo è stato un anno difficile per la nostra terra, le ferite e il dolore del sisma erano ancora vivi in ciascuno di noi e per questo abbiamo cercato di risollevarci con fermezza e orgoglio. Il 2017 del Bim Tronto si chiude con la convinzione di aver fatto tutto il possibile per restituire una speranza concreta e realistica alla nostra comunità. Continuiamo a lavorare con la stessa passione e la stessa ostinazione”.

Tra i progetti già avviati, una menzione particolare merita la Rete del Travertino Piceno, che ha inaugurato un’inedita sinergia tra le aziende del travertino per la crescita del comparto e il rilancio del territorio montano. Una sfida che passa anche attraverso l’utilizzo di due marchi, registrati e di proprietà del Bim Tronto: il “Marchio del Travertino del Piceno”, che lega la pietra naturale locale alla storia del territorio, disciplina e garantisce le sue caratteristiche estetiche e tecniche, e il “Marchio delle Lavorazioni del Travertino Piceno”, che certifica prodotti e progetti innovativi sia in termini di design che di lavorazione tecnica. Per il 2018, il Bim Tronto intende arricchire il progetto con l’attivazione del corso universitario “Scuola del Restauro del Travertino, Mosaico e Pietra”.

Sempre nell’ottica delle sinergie strategiche per la rinascita del territorio, nel 2017 l’ente ha dato vita al Sistema Museale Piceno, la rete dei Musei della provincia di Ascoli Piceno. Una governance turistica provinciale che nasce da un’idea del Bim Tronto, condivisa dai Comuni del territorio e dai soggetti titolari dei musei civici, delle raccolte museali, dei monumenti e beni culturali aperti al pubblico. Attualmente al sistema hanno aderito 22 Comuni, nella volontà di far conoscere, valorizzare, qualificare e promuovere i musei della provincia, attraverso un’offerta turistica culturale e museale maggiormente qualificata e integrata.

Infine, tra i progetti più importanti del 2017 rientra a pieno titolo il Servizio Civile che vede coinvolti complessivamente 32 ragazzi. Di questi, dodici volontari operano con il progetto “non3mo”, nelle sedi dei comuni di Castignano, Comunanza, e dell’Istituto Scolastico del Tronto e Val Fluvione e Istituto Falcone e Borsellino di Castel di Lama e gli altri sono impiegati nel progetto “Musei dei borghi Piceni”, lavorando in alcune strutture soprattutto nella zona montana.

federbim contisciani sondrio

Luigi Contisciani al XIX Premio Valsecchi

Trasferta a Sondrio per Luigi Contisciani, nella veste di presidente dell’Assemblea Nazionale della Federbim, in occasione della cerimonia di premiazione del XIX premio Federbim Athos Valsecchi, e a seguire per un importante convegno sulla Green Economy. Una due giorni ricca di appuntamenti, che ha visto il presidente Contisciani confrontarsi già da stamane con i vertici di Enel Produzione: “Sono molto felice di essere qui a Sondrio e di poter avvalorare ulteriormente una collaborazione con Enel Produzione proficua e molto interessante”. Nella giornata di domani, sabato 26 settembre, ci sarà anche la visita alla centrale A2A di Fraele.