Articoli

Programma ERASMUS+ “REcircle – Erasmus+ for Circular Economy”

La Provincia di Ascoli Piceno in collaborazione la società Eurocentro S.r.l. e gli Istituti scolastici aderenti al Progetto REcircle co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma ERASMUS+, propone la concessione di 100 borse di studio finalizzate allo svolgimento di un’esperienza formativa/lavorativa di mobilità all’estero di 4 settimane.

Le borse di studio saranno suddivise secondo il seguente criterio: 99 borse di studio a favore di giovani studenti iscritti alle classi III e IV degli Istituti scolastici partner di progetto, 1 borsa di studio riservata a studenti con disabilità provenienti da uno degli Istituti scolastici partner. L’esperienza formativa/lavorativa all’estero si svolgerà nei seguenti paesi: Austria, Francia, Irlanda,
Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovenia, Lituania, Spagna, Portogallo, Bulgaria.

Gli obiettivi del programma Erasmus+

  1. 1 MOBILITÀ INDIVIDUALE AI FINI DELL’APPRENDIMENTO – sostiene diversi tipi di azioni tra le quali progetti di mobilità nel settore dell’istruzione/educazione, della formazione e della gioventù.
  2. 2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO – Il progetto REcircle ha l’obiettivo di approfondire l’applicazione dei principi dell’Economia Circolare, come previsto in ambito europeo (COM 868 Nuove competenze per nuovi lavori e COM 614 Piano d’azione dell’Unione europea per l’economia circolare) nazionale e locale (POR Marche 2014-2020), formando giovani dinamici con competenze sempre più elevate e sviluppate in funzione delle nuove esigenze del mercato del lavoro.

La borsa di studio/lavoro prevede

  • Moduli di orientamento e di preparazione all’esperienza all’estero;
  • Viaggio A/R per e dalla località in cui si svolgerà lo stage;
  • Vitto e alloggio per il periodo di stage di quattro settimane all’estero.
  • Copertura assicurativa contro rischi, infortuni e Responsabilità Civile contro Terzi (RCT);
  • Formazione linguistica propedeutica al tirocinio da realizzarsi tramite l’Online Linguistic Support;
  • Realizzazione di un tirocinio della durata di quattro settimane in aziende qualificate;
  • Tutoraggio e monitoraggio dell’esperienza;
  • Verifica finale dell’esperienza formativa realizzata;
  • Rilascio, al termine del percorso formativo, della certificazione Europass Mobility, di attestati di riconoscimento dell’iniziativa;
  • Moduli di orientamento universitario/professionale e di formazione trasversale;
  • Partecipazione all’evento finale.

Sono previsti due flussi di partenza verso i 10 paesi di destinazione:

1° Flusso giugno/agosto 2017 – solo per studenti correntemente iscritti al IV anno scolastico;
2° Flusso ottobre/dicembre 2017 – solo per studenti correntemente iscritti al III e IV anno scolastico.

Potrebbe essere organizzato un flusso aggiuntivo in caso di disponibilità di risorse addizionali per finanziare ulteriori borse di studio/lavoro.

Per scaricare il bando di partecipazione e i moduli cliccare qui.

Tornano le Olimpiadi di Inglese

Tornano anche quest’anno le Olimpiadi dell’inglese dedicate agli studenti del quarto e quinto anno delle scuole secondarie di II grado dei Comuni facenti parte del BIM, che vogliono migliorare il loro inglese e accedere all’esame per il conseguimento della Certificazione Internazionale in in lingua inglese dell’Università di Cambridge.

Nella Sezione Bandi e Concorsi del sito troverete i documenti inerenti il concorso.

14633563_921956191243228_7193392375790552345_o

pacchetto scuola bim

Presentato il Pacchetto Scuola Bim 2015/2016

 

Si rinnova il fondamentale sostegno del Bacino Imbrifero del Tronto al comparto scolastico del Piceno: cento borse di studio, premi per le tesi di laurea, progetti scolastici di sensibilizzazione e tutela dei ragazzi, la terza edizione delle Olimpiadi d’inglese, i concorsi per i più piccoli. È il “Pacchetto Scuola Bim 2015/2016”, che, assieme ad altri interventi per le scuole del territorio, quest’anno vale oltre 264 mila euro.

Si comincia dalle scuole primarie, con la nuova edizione del progetto “S.P.E.E.D: screening e prevenzione della dislessia in età evolutiva” dell’associazione Centralmente, che mira a individuare gli alunni a rischio di disturbi dell’apprendimento e strutturare attività di laboratorio a supporto delle competenze deficitarie emerse. Riservati ai più piccoli anche due concorsi: il primo è “La comunicazione: dalle lettere alle chat” – Premio Antonio Forlini, che rientra a pieno titolo nelle attività di sensibilizzazione e di informazione promosse dal Bim Tronto per la conoscenza del territorio e della sua storia. In questo caso i bambini svilupperanno il tema del concorso negli stili e nelle forme grafiche ed espressive preferite e ai tre istituti scolastici di appartenenza dei gruppi vincitori verranno assegnati 2.500 euro al primo classificato, 1.500 euro al secondo e 1.000 euro al terzo.  Il secondo bando è la Mostra – concorso “Procopio e i bambini illustrano Esopo”, che vuole promuovere lo sviluppo dell’arte e della creatività giovanile e sollecitare in maniera originale l’interesse nei confronti della lettura, nello specifico il contatto con il grande autore Esopo. Destinato agli studenti delle scuole medie il progetto “Stop al cyberbullismo” dell’associazione Colombre, finalizzato a prevenire il cyberbullismo, stimolare una crescita della consapevolezza legata al fenomeno, favorendo l’acquisizione di nuove competenze sociali positive alternative alla violenza. Mira alla sensibilizzazione anche “Ragazzi e New Addictions”, progetto dell’associazione Favonius, focalizzato sugli adolescenti. L’intervento utilizza strategie non improntate all’allarmismo, ma orientate a capire le azioni dei ragazzi per offrire loro spazio di partecipazione, parola e pensiero, e attivare così processi di consapevolezza.

Come sostegno diretto agli studenti, il Bim Tronto rinnova le cento borse di studio per coprire le spese sostenute per rette, trasporto o libri di testo per gli allievi delle scuole medie superiori, in particolare 75 sussidi saranno del valore di 300 euro e 25 di 500 euro per l’ultimo anno. Per gli studenti universitari, è previsto il bando di laurea 2015 finalizzato a premiare le tesi riguardanti il Bacino Imbrifero del Tronto. Ai primi tre elaborati sarà assegnata una somma pari a 5.500 euro (2.500 al primo classificato, 2.000 al secondo e 1.000 al terzo). Grande ritorno anche per il concorso “Le Olimpiadi di Lingua Inglese”, che quest’anno giunge alla sua terza edizione, sostenuto dal Bim Tronto e ideato dal Centro Studi Alfieri (Csa). L’iniziativa è rivolta agli studenti del 4° e 5° anno degli istituti superiori che intendono migliorare la loro competenza linguistica e accedere all’esame per il conseguimento della Certificazione Internazionale in lingua inglese dell’università di Cambridge. L’obiettivo è premiare i migliori allievi con un percorso di formazione linguistica completamente gratuito: i dodici studenti vincitori usufruiranno infatti di un viaggio-studio di due settimane all’estero.

Gli interventi finanziati dall’ente non finiscono qui. Ci sono infatti anche il progetto “Creiamo una Scuola Montessori ad Ascoli Piceno”, con l’istituto scolastico Luciani – Ss. Filippo e Giacomo, “Happy School” con l’isc Borgo Solestà – Cantalamessa per il bilinguismo, il progetto sperimentale Montessori con l’istituto comprensivo statale Spinetoli – Pagliare, il progetto di potenziamento linguistico Cambridge – Classi seconde e terze con la scuola media di Castignano, polo dell’I.C. Sacconi e il progetto “A scuola con l’e-book” con l’I. C. Centro di San Benedetto del Tronto. Un aiuto concreto va invece alle scuole dei comuni di Roccafluvione e Acquasanta per, rispettivamente, l’acquisto di sedie, banchi e arredi scolastici e interventi urgenti. Infine, a chiusura dell’ampissimo spettro dei contributi riservati alle scuole del Piceno, il concorso “Arte Insieme Bim”, edizione 2016, con la Fondazione Pietraia dei Poeti di San Benedetto del Tronto e il concorso “Fattoria del gigante” riservato alle scuole d’infanzia e primarie assieme all’azienda agricola Ricciotti di Valle Orta.

“Ci attende un altro anno davvero intenso e ricco – spiega il presidente Luigi Contisciani – e ne sono molto fiero. Ritengo il sostegno dell’ente che presiedo davvero vitale per l’intero mondo della scuola, dell’infanzia, della cultura e della famiglia. Da più di cinquant’anni aiutiamo la comunità e lavoriamo per il Piceno e continueremo a farlo con sempre maggiore convinzione”.

Premiazione – Pacchetto Scuola Bim 2015

Il Bacino Imbrifero del Tronto premia le scuole e gli studenti del Piceno. Si è conclusa il 9 giugno 2015, l’edizione 2014/2015 del “Pacchetto Scuola Bim” con la consegna dei riconoscimenti presso il teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Continua a leggere