Articoli

grenache du monde

“Grenaches du Monde 2021” arriva ad Ascoli Piceno

Cresce l’interesse per l’enoturismo, un’opportunità per riscoprire e integrare le risorse naturali del territorio con quelle culturali.

Si inserisce in quest’ottica l’iniziativa “Grenaches du Monde 2021”, che per la sua IX edizione ha scelto anche il sud delle Marche come sede del prestigioso Concorso Enologico Internazionale. Istituito nel 2013 a Rousillon, Grenaches du Monde è una rassegna itinerante ospitata dalle regioni che allevano il nobile vitigno del Grenache. Dopo la Sardegna nel 2017, la Catalogna nel 2018, Perpignan nel 2019 e Montpellier nel 2021, quest’anno l’iniziativa, dislocata temporalmente e fisicamente in quattro date e sedi differenti, vede come ultimo appuntamento ufficiale, quello ad Ascoli Piceno. Tra il 31 maggio e il 2 giugno 2021, presso il Palazzo dei Capitani, verranno assaggiati da giurie composte da giornalisti, buyer, enologi e sommelier, circa 250 vini provenienti da tutto il mondo: Francia, Spagna, Italia, Africa del Sud, Australia, Canada, Repubblica di Macedonia, Libano e Grecia.

Promotore dell’iniziativa locale è Tu.Ris.Marche, la cooperativa specializzata in attività turistiche e culturali a carattere esperienziale, attiva dal 2014 per la promozione del territorio marchigiano, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Ascoli Piceno. Tu.ris.marche si è fatto portavoce di una proposta nata in seno ad un gruppo di nove Aziende Vitivinicole del Piceno: Azienda Agricola Le Caniette, Azienda Agricola Pantaleone, Azienda Agricola Valter Mattoni, Azienda Agricola Poderi San Lazzaro, Azienda Agricola Clara Marcelli, Azienda Agricola Oasi degli Angeli, Azienda Agricola Dianetti, Azienda Agricola Cameli Irene, Azienda Agricola Allevi Maria Letizia.

Il Concorso enologico internazionale sarà anche l’occasione per i 30 membri delle commissioni di conoscere e apprezzare il Piceno attraverso dei tour culturali ed enogastronomici nei nostri borghi più belli. L’attività di valorizzazione del patrimonio enologico, gastronomico, storico e culturale del territorio è stata messa a punto in collaborazione con Mete Picene, il progetto di destinazione turistica che dal 2017 promuove un nuovo modello di turismo esperienziale altamente sostenibile. Mete Picene – Musei, Esperienze, Territori ed Eccellenze del Piceno è oggi un brand di destinazione, strumento di promozione dell’identità culturale picena, capace di fungere da traino alla promozione delle realtà produttive locali e delle eccellenze artigianali ed enogastronomiche.

Mete Picene ha saputo strutturare un’offerta di turismo esperienziale, sostenibile e accessibile il cui valore aggiunto risiede nella capacità di fare rete tra enti pubblici e istituzionali, realtà del terzo settore, imprese e comunità, così da presentare un prodotto d’area in grado di raccontare le diverse anime del Piceno attraverso itinerari tematici di scoperta e di turismo slow. L’evento sarà dunque un’opportunità unica per promuovere il Piceno come destinazione turistica, vocata alla prestigiosa coltivazione di uve Grenache, ma anche per promuovere le aziende d’eccellenza “Made in Piceno” duramente colpite dal sisma e dalla pandemia.

I giornalisti e critici enologici avranno anche la possibilità, infatti, di conoscere i piccoli produttori locali di Mete Picene, e scoprire le tradizioni enogastronomiche e artigianali dei nostri luoghi del cuore.

L’iniziativa si avvale del patrocinio della Regione Marche, del Comune di Ascoli Piceno, di CNA Ascoli Piceno, la compartecipazione di Linfa – Azienda Speciale Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con Bim Tronto e Mete Picene.